Fermo amministrativo e pignoramento: come difendersi e tutelare i propri beni

Fermo amministrativo e pignoramento

Fermo amministrativo e pignoramento: come difendersi e tutelare i propri beni Fermo amministrativo e pignoramento: come evitare la perdita dei beni Il fermo amministrativo e il pignoramento sono due strumenti utilizzati dall’Agenzia delle Entrate Riscossione (ADER) per recuperare crediti non pagati. Sebbene spesso confusi, si tratta di misure molto diverse, sia per natura che per effetti. Conoscere le differenze e le modalità di opposizione è fondamentale per tutelare i propri beni. Cos’è il fermo amministrativo? Il fermo amministrativo è un provvedimento che blocca l’utilizzo di beni mobili registrati, come automobili o motocicli, impedendone la circolazione. Si tratta di una misura cautelare, non espropriativa, che viene applicata in caso di mancato pagamento di debiti fiscali o multe. La procedura è regolata dall’art. 86 del D.P.R. 602/1973 e prevede: Notifica del preavviso di fermo: L’ADER invia una comunicazione preventiva con un termine di 30 giorni per regolarizzare il debito. Iscrizione del fermo: In caso di mancato pagamento, il fermo viene iscritto nei registri mobiliari e il veicolo non può più circolare. Eccezioni al fermo amministrativo Veicoli strumentali all’attività lavorativa o professionale (ad esempio, un’auto usata da un agente di commercio). Veicoli destinati a persone con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992. Cos’è il pignoramento? Il pignoramento è una misura esecutiva che consente al creditore di espropriare beni del debitore per soddisfare il credito. Può riguardare beni mobili (es. conti correnti, stipendi) o immobili (es. case). A differenza del fermo amministrativo, il pignoramento mira direttamente alla vendita forzata del bene per recuperare le somme dovute. Le fasi principali del pignoramento: Notifica dell’atto di pignoramento: Il debitore viene avvisato dell’avvio della procedura esecutiva. Espropriazione forzata: Il bene viene venduto all’asta per soddisfare il credito. Differenze tra fermo amministrativo e pignoramento Fermo Amministrativo Pignoramento Misura cautelare Misura esecutiva Blocca l’utilizzo del bene Mira alla vendita del bene Non comporta la perdita della proprietà Comporta l’espropriazione del bene Come opporsi a fermo amministrativo e pignoramento 1. Opposizione al fermo amministrativo Verifica la legittimità del provvedimento (es. notifica corretta, rispetto dei termini). Impugna il preavviso entro 60 giorni presso la Corte di Giustizia Tributaria se ritieni illegittimo il debito o la procedura. Richiedi la cancellazione se il veicolo è strumentale all’attività lavorativa o destinato a persone con disabilità. 2. Opposizione al pignoramento Presenta opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c., contestando l’esistenza del debito o vizi procedurali (es. mancata notifica degli atti). Impugna l’atto entro 20 giorni dalla notifica se ci sono irregolarità formali o sostanziali. Giurisprudenza e casi pratici La giurisprudenza ha chiarito alcuni aspetti fondamentali: Il fermo amministrativo su veicoli cointestati è legittimo, salvo che uno dei comproprietari sia disabile e utilizzi il mezzo come strumento indispensabile (Cass., n. 23889/2024). La competenza territoriale dell’ADER deve essere rispettata: un provvedimento emesso da un ufficio fuori dal domicilio fiscale del contribuente può essere annullato (Corte Tributaria Bari, sentenza n. 2144/2024). Conclusione Il fermo amministrativo e il pignoramento sono strumenti incisivi ma contestabili se non rispettano i requisiti previsti dalla legge. Agire tempestivamente è essenziale per evitare conseguenze irreversibili come la perdita del bene o l’impossibilità di utilizzarlo. Hai ricevuto un preavviso di fermo o un atto di pignoramento? Contattaci subito per una consulenza personalizzata: analizzeremo la tua situazione e ti aiuteremo a difendere i tuoi diritti! Richiedi una consulenza legale Compravendita immobiliare: come tutelarsi da vizi occulti e servitù non dichiarate Compravendita immobiliare: come tutelarsi da vizi occulti e servitù non… Continua a leggere… Prescrizione dei debiti tributari: come difendersi dagli atti dell’Agenzia delle Entrate Riscossione Prescrizione dei debiti tributari: come difendersi dagli atti dell’Agenzia delle… Continua a leggere… Il ruolo del curatore speciale del minore nei procedimenti familiari Il ruolo del curatore speciale del minore nei procedimenti familiari… Continua a leggere… Separazione e divorzio: le novità sulla negoziazione assistita Separazione e divorzio: le novità sulla negoziazione assistita Separazione e… Continua a leggere… Mostra altri… Facebook Linkedin Youtube