
Esdebitazione:
come liberarsi dai debiti con il nuovo Codice della Crisi d’Impresa
Esdebitazione: un’opportunità per ripartire senza debiti
L’esdebitazione rappresenta una soluzione fondamentale per chi si trova in una situazione di sovraindebitamento, offrendo la possibilità di liberarsi dai debiti residui e ripartire da zero. Con l’introduzione del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), entrato in vigore il 15 luglio 2022, l’istituto è stato rinnovato e ampliato, offrendo maggiori opportunità ai debitori in difficoltà.
Cos’è l’esdebitazione?
L’esdebitazione è il meccanismo legale che consente al debitore, al termine di una procedura concorsuale come la liquidazione giudiziale o controllata, di ottenere la cancellazione dei debiti non soddisfatti. Questo strumento mira a garantire un nuovo inizio al debitore, liberandolo dall’incubo dei debiti insostenibili.
Grazie al CCII, l’esdebitazione è ora accessibile non solo alle persone fisiche e agli imprenditori individuali, ma anche alle società e agli enti sottoposti a liquidazione giudiziale.
Chi può accedere all’esdebitazione?
Possono beneficiare dell’esdebitazione:
- Persone fisiche: consumatori o imprenditori individuali che abbiano subito una procedura di liquidazione giudiziale o controllata.
- Società e altri enti: a condizione che i soci illimitatamente responsabili e i legali rappresentanti rispettino i requisiti di meritevolezza.
Requisiti per l’esdebitazione
Il debitore deve dimostrare di essere meritevole, ovvero:
- Non aver agito con dolo o colpa grave nella formazione del debito.
- Non aver ostacolato la procedura, fornendo informazioni incomplete o false.
- Non aver già beneficiato dell’esdebitazione negli ultimi cinque anni (o due volte complessivamente).
Le procedure previste dal CCII
1. Liquidazione giudiziale o controllata
Al termine della procedura, il debitore può ottenere l’esdebitazione anche se non sono stati soddisfatti tutti i creditori. In alcuni casi, è possibile accedere all’esdebitazione anticipata, ovvero prima del decorso dei tre anni previsti dalla legge.
2. Esdebitazione del sovraindebitato incapiente
Una novità rilevante riguarda i debitori incapienti: persone fisiche prive di patrimonio o reddito sufficiente per soddisfare i creditori. In questi casi, l’esdebitazione può essere concessa una sola volta e solo se il debitore è meritevole (art. 283 CCII).
Esempi pratici
- Un ex imprenditore edile con un debito di 358.000 euro ha ottenuto la liquidazione controllata dal Tribunale di Trieste, risolvendo completamente la sua situazione debitoria.
- Una pensionata con un debito di 78.000 euro ha beneficiato dell’esdebitazione grazie alla liquidazione controllata, pur percependo solo la pensione sociale (Tribunale di Trieste).
Come procedere per ottenere l’esdebitazione?
- Presentare domanda al Tribunale competente
- La domanda deve essere corredata da tutta la documentazione necessaria a dimostrare la situazione patrimoniale e reddituale del debitore.
- Collaborare con gli organi della procedura
- Il debitore deve fornire tutte le informazioni richieste e non ostacolare lo svolgimento delle operazioni.
- Richiedere il supporto dell’OCC (Organismo di Composizione della Crisi)
- L’OCC svolge un ruolo cruciale nell’assistenza al debitore durante le procedure previste dal CCII.
Vantaggi dell’esdebitazione
✔ Cancellazione totale dei debiti non soddisfatti. ✔ Possibilità di ripartire senza vincoli economici legati al passato. ✔ Recupero della serenità finanziaria e personale.
Conclusione
L’esdebitazione rappresenta un’opportunità concreta per chi è sommerso dai debiti e vuole ricominciare da capo. Tuttavia, accedere a questo strumento richiede una conoscenza approfondita delle normative e il rispetto dei requisiti previsti dal Codice della Crisi d’Impresa.
Se ti trovi in difficoltà economica e vuoi sapere se puoi accedere all’esdebitazione, contattaci oggi stesso! I nostri esperti ti guideranno passo dopo passo verso una soluzione definitiva ai tuoi problemi finanziari.
Le 5 considerazioni legali fondamentali per imprenditori nel 2025: guida alla conformità normativa
Le 5 Considerazioni Legali Fondamentali per Imprenditori nel 2025 guida...
Continua a leggere...Esdebitazione e Sovraindebitamento: Le Novità del Correttivo-Ter per Imprenditori e Consumatori
Esdebitazione e Sovraindebitamento: Le novità del correttivo-ter per imprenditori e...
Continua a leggere...Esdebitazione: come liberarsi dai debiti con il nuovo Codice della Crisi d’Impresa
Esdebitazione: come liberarsi dai debiti con il nuovo Codice della...
Continua a leggere...Contratti internazionali: clausole fondamentali per evitare controversie transfrontaliere
Contratti internazionali: clausole fondamentali per evitare controversie transfrontaliere Clausole essenziali...
Continua a leggere...