
Compravendita delle prestazioni sportive dei calciatori minorenni:
normativa e regolamenti
Introduzione
La compravendita delle prestazioni sportive dei calciatori minorenni è una pratica diffusa nel mondo del calcio, ma è strettamente regolamentata per proteggere i diritti e gli interessi dei giovani atleti. In questo articolo, esploreremo come funziona questo processo e le principali normative a cui è soggetto, sia a livello internazionale che nazionale.
La compravendita delle prestazioni sportive dei calciatori minorenni
La compravendita delle prestazioni sportive dei calciatori minorenni è l’atto mediante il quale una società sportiva trasferisce i diritti sulle prestazioni di un calciatore che non ha ancora compiuto il 18° anno di età a un’altra società sportiva. Questo processo coinvolge diverse regolamentazioni a livello internazionale e nazionale per garantire la tutela dei minori coinvolti.
Normativa internazionale: Il regolamento FIFA sullo statuto e il trasferimento dei calciatori (RSTP)
A livello internazionale, la FIFA (Federazione Internazionale del Calcio) ha stabilito il Regolamento sullo Statuto e il Trasferimento dei Calciatori (RSTP), che regola il trasferimento dei calciatori, in particolare dei minori, tra società di paesi diversi. Il RSTP proibisce il trasferimento dei calciatori minorenni tra società di nazioni diverse, tranne che per alcune eccezioni. Inoltre, stabilisce obblighi che le società acquirenti e cedenti devono rispettare relativi alla formazione, all’educazione, al benessere e all’integrazione sociale del calciatore.
Normativa nazionale: Il regolamento organico delle società sportive calcistiche (ROSS) della FIGC
A livello nazionale, in Italia, il Regolamento Organico delle Società Sportive Calcistiche (ROSS) della FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) disciplina il trasferimento dei calciatori minorenni tra società del medesimo paese. Questo può avvenire solo previa autorizzazione del giudice tutelare del luogo di residenza del calciatore minorenne coinvolto. Il ROSS impone alle società obblighi riguardanti il contratto di prestazione sportiva, il compenso, gli oneri previdenziali e assistenziali, la salute e la sicurezza del calciatore minorenne.
La consulenza legale
Affrontare la compravendita delle prestazioni sportive dei calciatori minorenni richiede una comprensione approfondita della complessa normativa internazionale e nazionale. Per garantire il rispetto di tali regolamenti e tutelare gli interessi sia delle società sportive che dei giovani calciatori, “Spina & Nobili Avvocati” offre consulenza legale specializzata in questo settore. Siamo pronti ad assistervi nel rispetto delle leggi e nell’ottenimento delle autorizzazioni necessarie per effettuare queste operazioni in modo corretto e trasparente.
Clausole abusive nei contratti bancari: scopri come difendere i tuoi diritti
Clausole abusive nei contratti bancari: scopri come difendere i tuoi diritti Introduzione: Se hai mai sottoscritto un contratto bancario, assicurativo o telefonico, è probabile che tu abbia notato clausole che sembrano ingiuste o eccessivamente svantaggiose per te. Queste sono le cosiddette clausole abusive, che violano le leggi a tutela dei consumatori e sono nulli di […]
Continua a leggere...Proteggi la tua sicurezza online: consigli contro le truffe
Proteggi la tua sicurezza online: consigli dello studio legale contro le truffe Introduzione Internet rappresenta un elemento cruciale per la tua vita e il tuo business, ma purtroppo, è anche un luogo in cui le truffe online possono minacciare la tua sicurezza. Gli attacchi informatici mirano a rubare dati sensibili, denaro e danneggiare la tua […]
Continua a leggere...La Carta Docente: Il Bonus Formativo per Tutti i Docenti, anche Precari
La Carta Docente: Il bonus formativo per tutti i docenti, anche precari. Introduzione La Carta Docente è un potente strumento di formazione e aggiornamento per i docenti delle scuole statali, introdotto dalla legge n.107/2015. Questa iniziativa offre un bonus annuale di 500 euro, utilizzabile per una vasta gamma di scopi, dall’acquisto di libri e computer […]
Continua a leggere...La Cassazione conferma il diritto al rimborso per l’anatocismo illegale bancario: come verificare se sei stato vittima di anatocismo illegale
La Cassazione conferma il Diritto al Rimborso per l’Anatocismo Illegale Bancario Introduzione Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione ha ribadito il principio fondamentale secondo cui il saldo del conto corrente deve essere determinato senza l’uso dell’anatocismo, ossia senza la capitalizzazione degli interessi maturati. Questa decisione rappresenta una pietra miliare nel panorama legale e obbliga […]
Continua a leggere...